Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
Bando di concorso pubblico, per soli esami, per l'assunzione con contratto a tempo Part Time 12 ore e indeterminato di n. 1 posto del profilo di istruttore direttivo bibliotecario, categoria giuridica D-Posizione di accesso D. 1 -
Criteri di valutazione
PROVA PRESELETTIVA
(estratto del verbale n. 1 del 21 luglio 2022 - Prot. 22587/2022)
" (...) la Commissione decide di fissare la durata della prova in 30 minuti, sottoponendo ai candidati n. 30 quesiti a risposta multipla, compilati secondo la normativa vigente, tratti dalle materie di esame di cui all'articolo 6 del più volte citato bando concorso.
La commissione stabilisce altresì che verranno predisposte 3 batterie di quesiti tra cui verrà sorteggiata, nel giorno fissato per la prova, quella da sottoporre ai candidati.
Si dà atto altresì che le 3 batterie di domande saranno omogenee e per composizione di pari difficoltà tra di loro.
La commissione passa quindi ad esaminare i punteggi da assegnare alle risposte alle domande a seconda che la risposta sia esatta, errata/multipla oppure omessa e valuta i seguenti criteri:
- risposte esatte 1 punto;
- risposte errate/multiple - o,33 punti;
- risposta omessa - 0,16 punti.
I suddetti criteri vengono approvati all'unanimità dei componenti la commissione.
In ossequio a quanto stabilito dall'art. 5 del bando concorso saranno altresì ammessi alle prove successive tutti i candidati tutti i candidati che avranno eventualmente conseguito il medesimo punteggio del ventesimo classificato." (...)
Tabella A Criteri di selezione della prova scritta
INDICATORI |
Descrizione |
Punti fino a |
Correttezza sintattica, lessicale e ortografica, anche con riferimento al linguaggio tecnico |
Il candidato si esprime in modo non corretto, utilizzando un lessico inadeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico/giuridico |
3 |
Correttezza sintattica, lessicale e ortografica, anche con riferimento al linguaggio tecnico |
Il candidato si esprime in modo sufficientemente corretto e chiaro, utilizzando un lessico adeguato anche in riferimento al linguaggio tecnico/giuridico |
7 |
Correttezza sintattica, lessicale e ortografica, anche con riferimento al linguaggio tecnico |
Il candidato si esprime in modo preciso ed accurato, utilizzando un lessico ricercato ed un linguaggio tecnico/giuridico puntuale ed articolato |
9 |
|
|
|
Conoscenza della materia oggetto della traccia ed aderenza ad essa dell’elaborato |
Conoscenza della materia non sufficiente. Testo non pertinente o poco aderente alla traccia, esposto in modo stentato o superficiale |
3 |
Conoscenza della materia oggetto della traccia ed aderenza ad essa dell’elaborato |
Il candidato utilizza correttamente le conoscenze acquisite, creando adeguati collegamenti pertinenti alla traccia proposta |
7 |
Conoscenza della materia oggetto della traccia ed aderenza ad essa dell’elaborato |
Il candidato dimostra conoscenze approfondite anche pratiche collegandole in una trattazione dettagliata e puntuale degli argomenti che risultano pertinenti alla traccia |
9 |
|
|
|
Capacità di argomentare la traccia in maniera critica e personale, identificando la corrispondente normativa |
Testo disorganico, frammentario e confuso. Il candidato argomenta in modo superficiale, senza individuare la normativa corrispondente. |
3 |
Capacità di argomentare la traccia in maniera critica e personale, identificando la corrispondente normativa |
Il candidato individua la normativa corrispondente argomentando sufficientemente la trattazione |
7 |
Capacità di argomentare la traccia in maniera critica e personale, identificando la corrispondente normativa |
Il candidato formula argomentazioni critiche, con una corretta ed ampia rielaborazione dei contenuti acquisiti e dei riferimenti normativi |
9 |
Capacità di argomentare la traccia in maniera critica e personale, identificando la corrispondente normativa |
Il candidato formula articolate argomentazioni critiche, spaziando in modo puntuale sulla normativa di riferimento e rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti per una disamina coerente e dettagliata della trattazione |
12 |
|
È ammesso alla prova orale il candidato che raggiunge una votazione minima di 21/30 |
21/30 |
|
Il punteggio massimo della prova è raggiunto con un totale di 30/30 |
30/30 |
Maggiori informazioni:
BANDO PUBBLICATO IN G.U. N. 27 DEL 5 APRILE 2022
Piattaforma per la presentazione delle domande:
https://www.econcorsi.com/concorsi/colleferro
Allegati

(Pubblicato il 06/04/2022 - Aggiornato il 06/04/2022 - 9738 kb - pdf)